Che cosa c'era di nuovo in OKC 2.2?
Versione del software: Sistema operativo V_OKC_002.002.000_STOLL
Le modifiche più importanti in questa versione:
- Struttura alternativa di disegno
Può indicare il modo YLC nel programma Sintral o nell'editore Setup2.
Finora: Il modo YLC è definito nel programma Sintral.
Nuovo: Nell'editore Setup2-Editor indicare la modalità YLC. Questa indicazione vale per l'intero programma di lavorazione (START...FINE).
Possono essere selezionati i modi seguenti: 0, 1, 5, 7, 8 (0=vengono eseguite le indicazioni dal programma Sintral)
Nota: La modalità YLC nel Setup2 ha la priorità rispetto al comando YLC nel Sintral (eccezione per )
Al momento di creare il disegno, contrassegnare sull'M1plus le zone per le quali si intende disattivare la regolazione. Riportare al riguardo nella colonna di comando sulla zona.
Nel programma Sintral l'inizio e la fine della zona vengono contrassegnati con e .
Inizio: YLC(-
Fine: YLC-) - YLC5 - Realizzare il telo originale
Portata a termine la lavorazione del telo originale, la macchina si arresta automaticamente. Per poter individuare immediatamente la ragione dell'arresto appare la nota . - Comando
Tutti i comandi sono stati rinominati in . sostituito da - Modalità
Nella modalità non è consentito modificare i contacicli. I campi di immissione nella finestra sono inattivi (in grigio chiaro). – Contacicli inattivo - Modalità
Nella modalità è possibile modificare la fittezza della maglia senza dover registrare nuovamente il telo originale (telo master).
Immettere, a tale scopo, nell'Editor Setup2, un valore nella riga (menu -> scheda ).
Campo di valori: -10%...+10%
Nota: La fittezza della maglia viene modificata per l'intero telo e non per zone singole. – Correzione filato - Finestra
Indicazione del valore NP attivo. È costituito dal valore NP, dalla correzione NPK e dal valore di correzione corrente YLC.
Viene inoltre visualizzato il valore di correzione corrente. - File Log per le modalità ASCON
Nel file log può essere osservata la modifica del modo con data e ora.
(Finestra -> Tasti di funzione supplementari -> YLC Log)