Considerazioni preliminari di carattere concettuale

Valutare e pianificare l'utilizzo del controllo della lunghezza del filo ancor prima della creazione del disegno.
Al riguardo alcuni punti per la corretta modalità operativa:

Lavorazione con mm

  • È nella maggior parte dei casi la corretta modalità operativa
  • In caso di affinità tra una collezione, un gruppo di disegni o un ordine
    quali:
    • Filati
    • Tipi di lavorazione
    • Finezze
    • Tipi macchina
  • Per set di taglie e articoli uguali in colori differenti
  • Per quantità ridotte di singoli teli
  • Lavorazione con mm (millimetri)

Lavorazione con telo originale

Creazione di un programma di lavoro

Durante la creazione di tutti i programmi di lavorazione tenere quindi presente i punti seguenti conformemente alle proprie decisioni.
Qui nell'esempio Lavorazione con mm:

  • Sin dall'inizio con il controllo della lunghezza del filo
  • Nella corretta modalità operativa Lavorazione con mm
  • Con lunghezze della maglia in millimetri
  • Con combinazioni univoche di indici NP per frontura anteriore e posteriore nelle zone caratteristiche
    • Filato comune
    • Tipo di lavorazione comune
    • Combinazioni univoche di indici NP (esempio NP5 + NP6)
  • Tutti i programmi di lavorazione
    • Un articolo
    • Un ordine
    • Un set di taglie
    • Una collezione
  • Assegnazione standardizzata di filati a guidafili e a ruote di misura
  • Importare i presupposti di base rilevati in tutti i disegni M1plus, affinché divengano parte integrante del programma di lavorazione in questione.

Lavorazione del telo a fini di prova e rilevamento dei presupposti di base

Il rilevamento dei presupposti di base è la condizione per l'importazione dei suddetti dati in tutti i disegni M1plus.